Poiché ci sono una o piú immagini a cavallo delle due pagine,
una volta scaricata la rivista, si consiglia
di cliccare
VISTA


Numero: 15

Periodo: MAGGIO/GIUGNO 2013

CLICCA QUI PER SCARICARE IL NUMERO INTERO
Tutte le pubblicazioni sono fuori commercio e prive di pubblicità a pagamento,
quindi, ne è vietata la vendita. Le parti delle pubblicazioni possono essere riprodotte
riportando su ogni pagina il sito internet, pertanto, il non farlo attiva la violazione
della normativa sul diritto d’autore oltreché un danno all'immagine dell’Associazione che
si riserva ogni più opportuna azione a tutela dei propri diritti e interessi.


copertina numero 15


clikka per sfogliare pagina per pagina Sfoglia il numero dalla copertina
cliccare sul titolo per andare diretti all'articolo

Articoli nel numero

Autore dell'articolo

 VERIFICA IL TUO SINDACO  Pier Luigi Ciolli
 Ritmi e danze dal mondo  Testo di Patrizia e Guido Baldin - foto di Luciano Vettorato
 Artisti borderline  Marisa Saccomandi
 Brescia: l’arte in testa  Marisa Saccomandi
 La più bella città del mondo  Marisa Saccomandi
 La magia delle perle di vetro  Beatrice Di Tomizio - foto di Andrea Vismara
 Il tardo Barocco in Italia  Lidia Pizzo
 L’arte dal blu al grigio  in collaborazione con l'Ufficio Stampa CNR
 Il Sedano Nero  Beatrice Di Tomizio - foto di Andrea Vismara
 Ricette Senza per tutti i gusti  Maria Moceri
 Fiori e piante  Rita Paoli
 Fotosintesi potenziata  
 Quanto è green la biomassa?  a cura del CNR
 Al fuoco, al fuoco!  Testo e foto di Gianfranco Breschi
 Incendi boschivi  Testo e foto di Gianfranco Breschi
 Olografia digitale  in collaborazione con l'Ufficio Stampa CNR
 Il villaggio maledetto del North Dakota  Amerigo Marchesini (13 anni)
 In viaggio nell’immensa foresta della lingua italiana  Fausto Raso
 Gli etruschi  in collaborazione con l'Ufficio Stampa CNR
 Melanoma  in collaborazione con l'Ufficio Stampa del CNR
 Sla e cancro  
 Epilessia infantile  
 Il medulloblastoma  
 Piastrine  
 Dalla natura una speranza per le persone down  
 Malaria  
 Sclerosi multipla, un nuovo metodo di riabilitazione  
 Una tecnica ottica per vedere nel torbido  in collaborazione con l'Ufficio Stampa CNR
 Realizzato il primo interferometro di calore  

<- indietro