Poiché ci sono una o piú immagini a cavallo delle due pagine,
una volta scaricata la rivista, si consiglia
di cliccare
VISTA


Numero: 77

Periodo: Maggio 2023

CLICCA QUI PER SCARICARE IL NUMERO INTERO
Tutte le pubblicazioni sono fuori commercio e prive di pubblicità a pagamento,
quindi, ne è vietata la vendita. Le parti delle pubblicazioni possono essere riprodotte
riportando su ogni pagina il sito internet, pertanto, il non farlo attiva la violazione
della normativa sul diritto d’autore oltreché un danno all'immagine dell’Associazione che
si riserva ogni più opportuna azione a tutela dei propri diritti e interessi.


copertina numero 77


clikka per sfogliare pagina per pagina Sfoglia il numero dalla copertina
cliccare sul titolo per andare diretti all'articolo

Articoli nel numero

Autore dell'articolo

 La moda nell'arte a Forlì  Marisa Saccomandi
 Microplastiche, l’inquinamento proviene anche dai tessuti tessili  Ufficio Stampa SNPA
 Ferrara, la prima città moderna d’Europa  Marisa Saccomandi
 Inge Morath. La fotografia oltre la superficie  Marisa Saccomandi
 Astrattismo europeo Informale e Tachisme  Lidia Pizzo
 L'inaspettato  Francesca Beni
 Antartide, un antico ecosistema nascosto all'interno di un ghiacciaio  Ufficio Stampa CNR
 Beyond EPICA: raggiunti 808 metri di profondità nel ghiaccio antartico  Ufficio Stampa CNR
 L'importanza di catalogare e tutelare i geositi  Openpolis su dati Ispra
 Napoli oltre i luoghi comuni  Sergio Calistri
 Monsignor Reale Provenzale  Alberto Callotti - Foto di Mario Ristori
 Il Carnevale della Dea Iside  Gian Luigi Corinto
 Ritrovato pesce istrice tropicale sulle coste laziali  Ufficio Stampa SNPA-ISPRA-CNR IRBIM
 L'approccio computazionale per valutare l'efficacia dei farmaci nei tumori pancreatici  Ufficio Stampa CNR
 La molecola NGF per limitare i danni cerebrali  Ufficio Stampa CNR
 Un cannabinoide non psicoattivo contro il carcinoma prostatico  Ufficio Stampa CNR
 Un fascio di luce per individuare le cellule tumorali nel sangue  Ufficio Stampa CNR
 Identificata proteina responsabile dell’instabilità genomica nell'osteosarcoma  Ufficio Stampa CNR
 Parkinson: individuate mutazioni genetiche che causano la malattia nel 5% dei pazienti  Ufficio Stampa CNR
 Cerchi in lega per le autovetture. La differenza tra cerchi omologati ECE e omologati NAD  Angelo Siri
 Assicurazione RCAMPER  Assicurazione Vittoria

<- indietro